
-
Di Jean François Longy
- 25/03/2025 à 18:37
- Contenuto
Il netlinking è una pratica SEO che consiste nell'ottenere link in entrata verso il proprio sito per migliorare il ranking e manipolare l'algoritmo di Google.
Che ne sarà del netlinking nel 2025?
Definizione di Netlinking
Il netlinking, noto anche come link building, svolge un ruolo chiave nel miglioramento del posizionamento organico di un sito web su Google. Il suo obiettivo principale è creare una rete di link che puntano a pagine web per rafforzarne la credibilità e, infine, il loro posizionamento nella SERP di Google. Più un dominio riceve link in entrata di qualità, maggiore è l'autorità acquisita e spesso anche il ranking. Infatti, Google considera questi backlink come "voti", il che influisce positivamente sulla posizione del sito nei risultati.
La definizione di netlinking potrebbe dunque essere: una tecnica SEO che mira ad aumentare, sia in modo naturale che artificiale, il numero di link che puntano a un dominio web per migliorare infine il suo posizionamento nelle pagine dei risultati di Google. Semplice!
Oltre alla definizione, sono necessarie molte spiegazioni per comprendere come implementare una strategia di netlinking di successo.
Cos'è un link? Cos'è un dominio referente?
Un link è un elemento HTML cliccabile che collega una pagina web a un'altra, è la base del web, un modo per navigare tra le pagine grazie al collegamento ipertestuale. Può essere interno, quando collega due pagine dello stesso sito, o esterno quando punta a un altro dominio.
Il link è un semplice codice HTML: <a href="http://www.hyperlinker.ai">Hyperlinker</a>, specifica il dominio e la pagina a cui si rimanda e la parola su cui il link sarà cliccabile. Questo è chiamato anchor text.
Un dominio referente è un sito che emette uno o più link verso un altro sito web. Ad esempio, se un blog specializzato in marketing digitale crea un link a un sito e-commerce, quel blog diventa un dominio referente per il sito e-commerce. Il dominio referente viene identificato dagli strumenti di analisi SEO o dagli strumenti di misurazione del traffico dal momento in cui il link è stato cliccato da un utente.
Perché Google assegna tanta importanza ai link nella classifica dei siti?
Google attribuisce un'importanza fondamentale ai link (backlink) perché costituiscono uno dei pilastri del suo algoritmo di ranking e del PageRank. Fin dai suoi esordi, Google ha utilizzato i backlink come un indicatore di fiducia e popolarità per classificare i siti e calcolare il PageRank. Un link proveniente da un sito già noto a Google agisce come una raccomandazione, attestando la qualità e la pertinenza del contenuto. Inoltre, i link aiutano Google a scoprire nuove pagine e migliorare l'indicizzazione del web.
Tuttavia, non tutti i link hanno lo stesso valore: il motore di ricerca privilegia quelli naturali, pertinenti e provenienti da siti autorevoli. Così, una strategia di netlinking efficace non si basa solo sull'acquisizione di backlink, ma anche sulla loro qualità, provenienza e contesto semantico. Ma come fa Google a distinguere tra buoni link e link di scarsa qualità?
Le diverse strategie di netlinking si concentrano sia sulla quantità di link ottenuti grazie al netlinking che sulla qualità dei link generati. La quantità è associata al numero di link, mentre la qualità dipende da metriche SEO di strumenti di analisi come Moz, Majestic SEO, ecc. Una buona strategia di netlinking è varia, multisorgente, tematica e, per quanto possibile, naturale.
Prima del 2012, solo la quantità di link e la pertinenza dell'anchor text con la parola chiave determinavano il successo. Nel 2012, con il filtro Penguin, Google ha confermato l'importanza dei link nel suo algoritmo migliorando la valutazione di link più qualitativi con anchor text più variegati. Nel 2025, se le fughe di notizie sui Google leaks del 2024 hanno confermato che i link sono ancora importanti, altri criteri come Navboost sembrano avere un impatto altrettanto rilevante.
Quali sono i migliori link per una strategia di netlinking efficace?
Diverse scuole di pensiero si contrappongono riguardo al netlinking, ma è evidente che non esiste un'unica metodologia valida, poiché diverse strategie possono portare a risultati positivi pur essendo opposte.
Uno studio del 2025 condotto sulle campagne di netlinking del 2024 da HyperLinker fornisce dati concreti per capire quali siano i migliori link in una strategia SEO.
- Il link ottenuto deve essere già noto e indicizzato da Google e, se possibile, avere già posizionamento, indicando che è ben considerato. Un link ricevuto da un dominio che a sua volta riceve molti link avrà un maggiore impatto.
- Il link ricevuto dal sito deve essere in un ambito semantico simile. Un sito di marketing deve ricevere link da siti che trattano argomenti affini. Le pagine collegate devono avere una forte prossimità semantica. Anche il dominio, quando possibile. Non si dovrebbe mai richiedere o creare link tra un sito di giocattoli e un sito di automobili!
- Un singolo link, anche se di "qualità", non può influenzare durevolmente il SEO di un sito in un settore competitivo. Perché i link abbiano effetto sul ranking, devono arrivare in quantità, indipendentemente dalla loro qualità.
- L'anchor text del link incide fortemente sull'impatto del link sul ranking. Se il profilo dei link deve restare vario e naturale, i link utilizzati in una strategia SEO devono contenere le parole chiave mirate. Anchor text esatti o parzialmente esatti hanno un impatto maggiore rispetto a anchor text neutri o link senza anchor. Tuttavia, è importante non abusarne, poiché Google Penguin è ancora attivo.
- I link che un sito riceve possono arrivare a frequenze variabili. I siti che ricevono link in modo costante e distribuito nel tempo mantengono un buon ranking più a lungo rispetto a quelli che ne ricevono molti in un colpo solo e poi più nulla.
4 tecniche di netlinking a confronto
Tecnica | Principio | Vantaggi | Svantaggi |
Linkbaiting | Creare contenuti accattivanti che attraggono link spontaneamente | - Link naturali - Miglioramento del brand - Generazione di traffico | - Richiede tempo e risorse - Risultati imprevedibili |
Ninjalinking | Integrare strategicamente link in commenti, forum e articoli | - Basso costo - Possibilità di ottenere molti link | - Basso impatto SEO se mal eseguito - Rischio spam |
Acquisto di link | Acquisire backlink a pagamento | - Risultati rapidi - Controllo su anchor e siti partner | - Richiede budget elevato |
Guest Blogging | Pubblicare articoli ospitati in cambio di un link | - Link di qualità - Rafforzamento dell'autorità | - Processo lungo - Difficoltà nel trovare siti disponibili |